CONTRIBUTI ALLE TESI PER SEGMENTO 6/14
Dagli incontri territoriali realizzati e dall’analisi dei materiali inviati, emergono come prioritari i seguenti elementi.
Necessità di sostegno e rafforzamento della rete degli Istituti Comprensivi, attraverso interventi di livello normativo generale e azioni a livello regionale:
1) Sostegno e valorizzazione della motivazione pedagogica che deve sostenere la rete degli Istituti Comprensivi attuato, in base alle specifiche competenze, sia a livello nazionale sia regionale con particolare attenzione al fatto che gli IC in Liguria coprono l’intero territorio regionale.
2) Attivazione di un organico funzionale e flessibile nella sua utilizzazione, esteso ai tre livelli dell’Istituto Comprensivo (infanzia, primaria, secondaria di di I° gr.).
3) Revisione del contratto nazionale di lavoro del personale, superando i limiti dovuti alla mancanza di orario dedicato alle attività di compresenza e di progettazione.
4) Possibilità di fruizione di figure di sistema, a seconda delle esigenze specifiche (psicologo scolastico, forme di counseling e/o toutoring, supporto ai BES, ai DSA e all’handicap).
5) Sostegno a livello regionale agli Istituti Comprensivi e a loro aggregazioni in rete, anche con la progettazione di interventi sistematici e mirati di formazione, in particolare sulla tematica del curricolo verticale, della scuola digitale, della cittadinanza europea. Attenzione alle realtà periferiche e/o di montagna.
6) Costruzione o rafforzamento dell’azione di orientamento, intesa come visione processuale e come processo educativo che coinvolge tutto l’arco temporale di competenza dei Comprensivi.
7) Sviluppo e diffusione delle esperienze già esistenti di educazione ambientale e di rapporto con il territorio, visti come elementi centrali del curricolo degli Istituti Comprensivi.